
Titolo edizione italiana: Lupin III - la lacrima della dea
Colore della giacca: rosso
Formato: film televisivo
Durata: circa 90 min.
Trama:
Parte 01
Parte 02
Parte 03
Parte 04
Parte 05
Parte 06
Parte 07
Parte 08
Parte 09
Parte 10
Parte 11
Parte 12
TAG VIDEO
CAM: il film è stato ripreso dal cinema con una telecamera nascosta. Solitamente la ripresa è mossa e la lente non viene messa a fuoco correttamente. I colori sono tutt’altro che brillanti. In breve: qualità bassa (anzi bassissima). I film italiani solitamente sono di questa qualità.
TS : questo metodo di ripresa (chiamato anche telesync) è leggermente “migliore” rispetto al CAM. La telecamera usata per effettuare la ripresa è professionale ed è sempre fissa (anche se alcune volte possono esserci dei passaggi in CAM). Qualità sufficiente.
TC: qualità buona rispetto al TS e CAM. Il metodo (chiamato anche telecine) di ripresa del film è un po’ complesso: negli studi di riversaggi è presente una macchina capace di riversare le Super-8. Quando le bobine del cinema vengono distribuite, la macchina le riversa.
R5: tag conosciuto come “regione russa”: i film usciti nelle sale vengono da tempo commercializzati in Russia e anche in altri paesi asiatici. Nelle release italiane su P2P,il il tag LINE.ITALIAN indica che che l’audio proviene da una fonte italiana. La qualità video di un R5 è pari a quella di un dvd,può contenere anche sottotitoli.
FS: video a “schermo pieno” (FullScreen)
WS: video a “metà schermo” (WideScreen)
DVD RIP: non c’è bisogno di molte presentazioni per questo tag. La qualità del film è quella di un DVD.
SCREENER/VHS SCR: la fonte video proviene da una videocassetta (VHS) realizzata dalle major cinematografiche per soli critici. La qualità è discreta, paragonabile ad un VideoCD solo che, come il DVDSCR, compaiono alcuni sottotitoli di copyright e alcune scene sono in B/N.
DVD SCR: si tratta di un DVD realizzato dalle case cinematografiche per critici e censori. La qualità è buona anche se qualche scena è in b/n oppure vi sono sottotitoli indicanti i copyright.
HDTV RIP: film registrato da tv in alta definizione:qualità a dir poco eccellente.
PD TV/SAT RIP: il film è stato registrato da Tv satellitare;la qualità è ottima.
TV RIP: ripping simile al SAT RIP, solo che la qualità può variare a seconda di alcuni fattori.
VHS RIP: film rippato da videocassetta (VHS). Qualità variabile a seconda del codec usato nel ripping.
WP: copia di un film in versione non definitiva, in fase di montaggio. Un esempio di workprint (WP) è American Pie (1999) rippato da EViL, che uscì su canali P2P tre (sì,avete capito bene TRE) mesi prima dell’uscita cinematografica.
TAG AUDIO
MD: l’audio è stato preso tramite microfono (metodo chiamato mic dubbed). La qualità è sufficiente ma può variare a seconda di alcuni fattori.
DTS: audio ricavato dai dischi DTS2 cinema.
LD: metodo denominato line dubbed.L’audio è stato preso tramite jack collegato alla macchina da presa.Qualità molto buona.
DD (Digital Dubbed): audio ricavato dai dischi DTS cinema. Con l’avvento dei dischi dts2 di nuova generazione produrre questa tipologia di audio non è più possibile.
AC3: audio in Dolby Digital 5.1. Preso da DVD in commercio.
Scheda Tecnica
Dimensione.........: 133,727,716 bytes (127.533 MB)
Durata.............: 00:24:30 (1470.2 s)
Tipo di contenitore: matroska
Video Codec........: V_MPEG4/ISO/AVC H264
Video Bitrate......: 1643 kb/s
Risoluzione........: 640 x 480
FPS (Frame/sec)....: 25
Audio Italiano
Audio Codec........: A_AAC/MPEG4/LC
Freq Audio.........: 48000 HZ
Audio Giapponese
Audio Codec........: A_AAC/MPEG4/LC
Freq Audio.........: 48000 HZ